Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pietra al sole albero al vento. Il cammino dell'anima

Pietra al sole albero al vento. Il cammino dell'anima
Titolo Pietra al sole albero al vento. Il cammino dell'anima
Autore
Argomento Narrativa Narrativa di ambientazione storica
Collana Gli emersi narrativa
Editore Aletti editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 308
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788859168645
 
18,00

"Il grande cambiamento non deve servire perché tutto torni come prima, ma, con l'attiva partecipazione della politica e di tutti i cittadini, seguire il cammino verso il progresso democratico, economico e sociale." Questa frase, contenente anche una citazione dal capolavoro di Tomasi di Lampedusa "Il Gattopardo", contenuta nelle ultime pagine del libro di Francesco Mormino, potrebbe benissimo essere utilizzata per introdurlo. A cavallo tra romanzo di formazione e romanzo storico, il volume del Mormino ci restituisce l'immagine di una terra, la Sicilia, le cui peculiarità, pur nella loro specificità, potrebbero paradigmaticamente rispecchiare quelle dell'intero paese Italia. Non a caso certa storiografia anglosassone di stampo accademico, quale ad esempio quella prodotta da Denis Mack Smith e ancor di più da Christopher Duggan, autore tra l'altro del volume "La mafia durante il fascismo", si è spesso occupata di entrambe. Sorretta da una documentata base storica, la trama di "Pietra al sole albero al vento", attraverso le vite di numerosi personaggi descritti minuziosamente, lascia nel lettore la sensazione del racconto basato sul vero, sul reale della vita delle persone di tutti i giorni lungo un secolo e oltre di orizzonte temporale... Aneddoti riguardanti i singoli nella cornice di fatti storici epocali mostrano un affresco di storia italiana e siciliana in particolare. Anche il titolo stesso del volume può essere letto come metafora del carattere del popolo siciliano: pietra che resiste al calore intenso del sole, albero che il vento non piega, né spezza. Una terra, la Sicilia descritta dal Mormino, di meraviglie, sangue e duro lavoro. Una terra vera e sincera, come può esserlo solo, Tolstoj docet, la grande letteratura". (Salvatore Fazio)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.