Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità

La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità
Titolo La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Quaderni di LeGIt (Laboratorio di lessico e grammatica dell'italiano dell'Università di Salerno), 6
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 336
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9791254960035
 
32,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Poeta al servizio del Comune di Firenze ed esponente di una pubblicistica «arguta, schietta e fantasiosa», Antonio Pucci (1309 circa-1390?) è tra i primi autori noti di cantari. Dai vari impieghi pubblici, che lo pongono in contatto con ogni ceto cittadino e in specie «con la popolazione di rango meno elevato», sembrano discendere alcuni tratti peculiari della sua produzione, tra i quali una forte urgenza di semplificazione e di espressività. Di qui la messa a punto di un interessante linguaggio «di consumo» non ancora illustrato con sistematicità. Il volume tenta di colmare tale lacuna offrendo nuovi materiali e riflessioni sulla lingua dell'autore; undici i testi e tre i livelli d'analisi selezionati: lessico, sintassi e testualità. Allo scandaglio linguistico così orientato segue un indice delle voci commentate, ricco di neologismi e voci settoriali. Ne risulta confermata la vivacità lessicale pucciana, che prepara la strada ai grandi poeti epici più contigui alla tradizione canterina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.