Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli Spatafora di Roccella. Politica, economia e mecenatismo in Sicilia tra Medioevo ed Età Moderna

Gli Spatafora di Roccella. Politica, economia e mecenatismo in Sicilia tra Medioevo ed Età Moderna
Titolo Gli Spatafora di Roccella. Politica, economia e mecenatismo in Sicilia tra Medioevo ed Età Moderna
Autore
Editore Accademia Il Convivio
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 120
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788893070249
 
10,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
"La ricostruzione di Federico Tornabene si concentra sulla famiglia Spatafora e sulla sua funzione nel territorio di Roccella Valdemone, in provincia di Messina, sia da un punto di vista di reggenza, sia di mecenatismo culturale, sia di attenzione per le attività economiche. Da ciò emergono alcune caratteristiche ben individuabili: il rapporto con "élites" locali, la edificazione di dimore non castellanee, il finanziamento di edifici destinati alla collettività, il propugnare economie locali tramite i commerci e le fiere, l'incitamento culturale. Considerare tutto ciò è stato l'obiettivo dell'autore che, non solo ha scovato documenti sull'origine degli Spatafora a Roccella, ma ha seguito tutto l'iter della loro presenza tra Medioevo ed età moderna" (Giuseppe Manitta).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.