Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Albert Schweitzer e l'etica del XIX secolo

Albert Schweitzer e l'etica del XIX secolo
Titolo Albert Schweitzer e l'etica del XIX secolo
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Il pellicano rosso. Nuova serie, 223
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 04/2015
ISBN 9788837228026
 
10,00

Albert Schweitzer (1875-1965) è fra i primi ad aver pensato la "crisi della civiltà", che affonderebbe nell'Illuminismo e di cui la prima guerra mondiale sarebbe il risultato più che l'origine. Il testo di Cassirer offre i lineamenti biografici e intellettuali che rendono Schweitzer un pensatore sentinella nella cultura del '900 per il suo invito a riflettere sul ruolo della filosofia, a partire dalla critica dei concetti di "ragione" e "etica". Il loro punto di incontro emerge nel primato della "ragione pratica", una razionalità responsabile della vita alla luce della quale si comprende la scelta di Schweitzer di abbandonare l'insegnamento della filosofia per seguire la professione di medico missionario e lo sforzo di Cassirer nell'affermare il valore pratico della filosofia, vale a dire etico, sociale, antropologico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.