La riabilitazione visiva è un settore giovane tra gli interventi destinati a persone portatrici di minorazioni: se infatti prima del 1970 esistevano solo istituzioni assistenziali per non vedenti e l'ipovisione era una categoria non definita sul piano clinico e legislativo, in pochi decenni si sono enormemente ampliate le conoscenze e gli interventi riabilitativi mirati ed efficaci. Protagonista di questo cambiamento è stato anche l'istituto genovese David Chiossone; fondato nel 1868 per assistere i ciechi, negli ultimi trent'anni ha codificato metodi e tecniche riabilitative d'avanguardia per non vedenti e ipovedenti, collocando l'intera tematica sullo sfondo dei diritti che competono ad ogni persona: autonomia, autorealizzazione, integrazione sociale. Dall'esperienza maturata all'interno di un'équipe di specialisti e di operatori, trae spunto questo manuale che analizza in modo articolato, dettagliato e completo, ogni aspetto della minorazione visiva nelle differenti fasi della vita: dall'epidemiologia alla legislazione, dalla presa in carico alle questioni organizzative, dalle tecniche d'intervento alle facilitazioni ambientali, dalla scelta degli ausili alle nuove prospettive cliniche e scientifiche.
Manuale di riabilitazione visiva per ciechi e ipovedenti
| Titolo | Manuale di riabilitazione visiva per ciechi e ipovedenti |
| Curatori | Cristina Martinoli, Ester Delpino |
| Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo, 110 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 10/2009 |
| ISBN | 9788856812374 |

