Libri di Luigi Olivetti
La perla nera. Guida letteraria di Pantelleria
Luigi Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2019
pagine: 317
Nella nostra fantasia Pantelleria è l'isola lontana e misteriosa dove gli elementi naturali si scatenano, dove tutto è assoluto ed estremo: la luce, il mare, il silenzio. Un luogo da cui si vorrebbe fuggire o non partire più, l'omerica Ogigia che ti avvolge con il suo fascino antico, una terra dove il ritmo dell'uomo moderno si dilata fondendosi in un primitivo respiro. Isola dalla misteriosa preistoria, antico luogo di commerci, crocevia di culture mediterranee. Contesa, distrutta e, come la mitica Fenice, rinata ogni volta dalle sue ceneri. Luogo un tempo inarrivabile, dove il mare è tremendo e dolce, luogo di naufragi tra coltelli di lava, magnetico cuore di vulcano, isola del nero e del verde tra azzurre vertigini di luce. Musa ammaliatrice, Pantelleria è stata cercata, scoperta, amata, studiata e visitata da esploratori, scienziati, scrittori e artisti che sono stati attirati dai suoi paesaggi e dai suoi abitanti, che l'hanno descritta nei loro diari di viaggio, in romanzi, canzoni o poesie. Per questo motivo è nata l'idea di realizzare la "Guida letteraria di Pantelleria" che descriva l'isola attraverso i moltissimi testi artistici disseminati nel tempo. Questo libro non solo ci accompagnerà durante il nostro vagabondaggio, ma presenterà anche un affresco letterario al quale sono abbinate immagini e indicazioni topografiche dei luoghi descritti che ci aiuteranno durante questi percorsi. Prefazione di Giulio Sapelli.
Al di là dei volti. Poesie 1980-2016
Luigi Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 192
Presentazione di Giuseppe Conte. Questo libro, che raccoglie testi scritti in un vasto arco di tempo, ci mostra la complessità dell'ispirazione di Luigi Olivetti, a cavallo di due mondi, di due lingue, entrambe lingue madri pensando alla presenza di "due" madri, una naturale e una adottiva, che corre per tutto il libro. I luoghi si susseguono comparendo nella loro centralità o per scorci improvvisi, e dietro i luoghi c'è l'anima. Ci sono, dietro i luoghi e l'anima, i miti. E anche se non mancano poesie autobiografiche, il tessuto connettivo di questa raccolta è quell'attitudine iniziatica a vedere l'universale nel particolare, a cogliere, senza simbolismi virtuosistici, il lato simbolico di ogni esperienza e del linguaggio. La forma in cui Luigi Olivetti tornisce i suoi testi è varia come la sua ispirazione. Il verso è spesso affilato liricamente verso l'alto. Ma può anche diventare discorsivo, narrativo.

