Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciana Grillo

Cocktail: 14 ingredienti

Cocktail: 14 ingredienti

Libro

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2024

pagine: 141

15,00

Insalata mista di pranzi e ricordi

Insalata mista di pranzi e ricordi

Luciana Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2020

pagine: 123

Al buon cibo, alle lunghe tavolate vocianti intorno alle quali si mescolavano allegramente giovani, anziani e bambini, ai viaggi istruttivi e divertenti organizzati da un padre intelligente e severo, Luciana Grillo dedica queste pagine in cui ricordi, affetti, avvenimenti (anche tristi), rapporti familiari, vacanze e viaggi si intrecciano e si intersecano con profumi antichi di cibi "rituali", con fiamme di caminetti accesi, con buffet golosi. Sempre in armonia. E non è poco. Rivivono zii e genitori, la nonnina con la grande treccia bianca intorno alla testa, le merende durante i pomeriggi in casa, le esperienze di un'infanzia privilegiata, arricchita dalla possibilità di andare alle terme di Caracalla per conoscere l'opera lirica o di incontrare personaggi presenti oggi nei libri di storia. Perché non raccontare una felicità ingenua e possibile?
12,00

Costruire letteratura con mani di donna. Scrittrici italiane del '900 e oltre

Costruire letteratura con mani di donna. Scrittrici italiane del '900 e oltre

Luciana Grillo

Libro

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2008

pagine: 160

Un testo dedicato a chi vuole incontrare un mondo letterario spesso lasciato nell'ombra, il mondo delle autrici che, nel corso del '900, hanno avuto la possibilità - spesso affrontando e superando non poche difficoltà - di pubblicare i loro scritti. Si tratta di autrici molto note o del tutto sconosciute, autrici che si sono rifugiate all'ombra di uno pseudonimo e altre che invece hanno ricevuto riconoscimenti ufficiali. La scelta è stata guidata essenzialmente dal gusto personale di Luciana Grillo, ed è stata realizzata in assoluta libertà. C'è un filo conduttore che accompagna le scrittrici: è il concetto di famiglia che in ciascun romanzo citato ci mostra quanto questa istituzione sia fondamentale per le donne e quanto sia cambiata di anno in anno. Incontriamo famiglie patriarcali e famiglie allargate, ragazze madri e "cattive" figlie, ambienti popolari e salotti aristocratici, donne partigiane e donne sessantottine: sempre le autrici analizzano i rapporti familiari, ora con il rammarico di non averli capiti, ora con la consapevolezza di averli amati e rispettati.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.