Libri di Gianni Vullo
Le razze canine siciliane
Gianni Vullo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 156
La Sicilia è stata madre di molte razze animali: pecore, capre, cavalli, vacche e anche galline, tutte caratterizzate da un adattamento al territorio e al clima dell'Isola che le ha rese forti, robuste e molto resistenti. Anche per i cani è accaduta la medesima cosa, con la differenza che il cane, non essendo mai stato un animale da reddito, ha dovuto attraversare i secoli di storia senza alcuna tutela da parte dell'uomo. Per fortuna oggi la Cinofilia siciliana si è svegliata e si sta prodigando per salvare il salvabile di quell'inestimabile patrimonio zootecnico costituito dalle sue razze canine autoctone. Non tutte si potranno recuperare, la gran parte di esse è praticamente estinta, ma rimanga almeno la memoria di quelle che fino a qualche decennio fa popolavano la Sicilia, preziosi ausiliari di coloro che, pastori, allevatori e agricoltori, hanno mantenuto e resa famosa la biodiversità siciliana. Questo libro vuole rendere onore ai già riconosciuti Cirneco dell'Etna e Spino degli Iblei, aiutare il Cane di Mannara a raggiungere al più presto l'omologazione e soprattutto vuole ridare i giusti colori ai quadri ormai troppo sbiaditi del Branchiero, del Vuccirisco, del Dogo siciliano, dell'Alano siciliano, del Cane Muntagnisi, del Cane di Falla e dello Spinotto.
Il cimitero dei cuori battenti
Gianni Vullo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 200
Siamo a Ricasola, un paesino immaginario di una Sicilia simpaticamente provincialotta che si prende un po' in giro e ironizza sulle proprie abitudini convenzionali. Il giorno di Santo Stefano, viene rinvenuta cadavere la baronessa Mariannina Gallo del Bosco. La trovano nel suo letto, come se la morte l'avesse colta nel sonno, tant'è che anche i Carabinieri, nel loro rapporto, parlano di decesso naturale. Gli unici a non vederci chiaro sono il pettegolo barbiere di Ricasola, Cantatutto, ed il suo amico Totò Calandro, uno sfaccendato fotografo. Coinvolti, loro malgrado, nella vicenda, entrambi decidono di iniziare un'indagine casalinga che li porterà a scontrarsi in prima persona con morti violente e scomparse improvvise di persone apparentemente insospettabili. I due, scoprendosi detective acuti e caparbi, non possono immaginare la cruda e impietosa tragedia che si sta consumando in quello che fino ad allora era stato un tranquillo paesino siciliano.
Obiettivo zootecnico sullo spino degli Iblei. Antico cane da pastore siciliano
Gianni Vullo
Libro: Libro in brossura
editore: Crepaldi
anno edizione: 2016
pagine: 416
Questo libro porta un contributo alla conoscenza di una storia antica dove lo Spino degli Iblei è utilizzato per la guardia e la difesa degli armenti. Cane rustico, selezionato in un ambiente povero, è tenace e con grande tempra, resistente ad ogni avversità fisica e psichica. L'autore intende far conoscere lo Spino degli Iblei durante le fasi iniziali del vero recupero della razza con approfondimenti tecnici, corredati dalla preziosa testimonianza fotografica di tutti i capostipiti recuperati al RSA. La parte storica ha altrettanto corredo iconografico a testimoniarne l'antichità delle origini. Non manca la descrizione dell'ambiente pastorizio ibleo dove lo Spino si è conservato nelle caratteristiche morfo-funzionali delineate nello standard, a cui l'autore dedica una ponderata analisi di commento. Chiude il volume un'appendice con i dati biometrici di tutti i capostipiti e la presentazione di un'altra etnia canina dello stesso territorio, quale il piccolo Spinotto Siciliano. L'autore è giudice ENCI / FCI, presidente del club di tutela dello Spino degli Iblei e componente della commissione di tre giudici che ammette i capostipiti al RSA.
Commento dello standard del cane da pastore maremmano-abruzzese
Gianni Vullo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 132
È indubbio che la morfologia e il carattere di ogni razza si adattano alla dinamicità delle condizioni socio-economico-ambientali cui tutti, uomini e animali, siamo soggetti, e guai se gli allevatori, con la loro selezione, non assecondassero la capacità adattiva del cane ai mutati contesti vitali; bisogna, però, non perdere mai di vista il tipo antico e non immolarlo sull'altare dello spettacolo del best in show. In questo libro, pertanto, con riflessioni mantenute nei binari del rigore scientifico della cinognostica, sono sviscerati tutti i punti dello standard FCI in modo da fare emergere l'interpretazione oggettiva di ogni suo paragrafo, con la speranza di rendere più omogenea la visione del cane da pastore maremmano-abruzzese.
Il cimitero dei cuori battenti
Gianni Vullo
Libro: Libro in brossura
editore: Cantelli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Tè, io e Michela
Gianni Vullo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 98
"Secondo me laggiù - mi disse - nei meandri di una gigantesca caverna marina, nascosto agli sguardi e all'ingordigia degli uomini, c'è il cuore della terra. E batte per tutti, senza distinzione, con micro-infarti d'amore per ogni bambino che nasce e per ogni persona che muore." È al tavolo numero 4 dello stesso caffè che i nostri due protagonisti si incontrano regolarmente. Assaporano il tè, esplorano nuovi gusti, ma soprattutto si buttano a capofitto nella vita discutendo di arte, di musica, di letteratura e di tutto ciò che accade nel mondo mentre cercano di dare un senso anche alla loro esistenza. I loro dialoghi al bar diventano una sorta di diario della vita, il desiderio di custodire i ricordi, di godere appieno dell'esistenza, di riuscire ad amare e ad amarsi, di affrontare le sfide, di diventare persone migliori. «Tè, io e Michela» è un romanzo sincero e originale, un viaggio emozionante alla scoperta di sé stessi e delle infinite possibilità della vita.

