Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Di Pasquale

La cardiologia in Italia e nel mondo. Cinquant'anni di progressi

La cardiologia in Italia e nel mondo. Cinquant'anni di progressi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2022

pagine: 352

Un libro di sicuro interesse sia per i cardiologi che hanno vissuto un segmento più o meno lungo della storia della moderna cardiologia, sia per i giovani per i quali la conoscenza del passato è utile a capire il presente e necessaria a costruire il futuro. Il volume è articolato in 16 capitoli a cura dei maggiori esperti della cardiologia italiana. In ogni capitolo sono evidenziati i progressi che in cinquant'anni sono avvenuti in ciascuna area della cardiologia.
55,00

Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano

Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2003

pagine: 360

Il catalogo ufficiale della mostra organizzata al Palazzo Pitti di Firenze, presso il Museo degli Argenti, dal 27 marzo al 31 ottobre 2004. Frutto di una lunga e approfondita attività di ricerca, che ha coinvolto storici delle scienze e delle tecniche, archeologi e studiosi della cultura classica, la mostra "Vitrum" integra in una visione organica i reperti di quell'inesauribile giacimento di preziose testimonianze della civiltà classica che è l'area vesuviana. Un approccio organico e trasversale, che viene specularmente rappresentato in questo catalogo, al quale hanno contribuito specialisti di diverse aree di competenza.
30,00

Heroic figures in the 1828. Cilento uprisings

Heroic figures in the 1828. Cilento uprisings

Giovanni De Luca, Otello Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: La Colomba

anno edizione: 2003

pagine: 93

8,00

Archimede. Arte e scienza dell'invenzione

Archimede. Arte e scienza dell'invenzione

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 256

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 31 maggio 2013-12 gennaio 2014). La tradizione storiografica attribuisce ad Archimede l'invenzione delle macchine che ritardarono la caduta di Siracusa assediata dai Romani e di congegni come l'orologio ad acqua, il planetario meccanico, la vite idraulica. La mostra si articola in due filoni principali: il primo ci fa capire la portata del contributo che ha dato Archimede alla crescita delle scienze in età ellenistica. Qui, i visitatori potranno - attraverso la riproposizione filologica delle macchine che la tradizione attribuisce ad Archimede - ammirare modelli funzionanti di congegni e dispositivi, applicazioni multimediali e filmati in 3D che ne visualizzano il funzionamento, consentendo quasi un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. I trattati di Archimede sono invece il cuore del secondo filone della mostra. Questi codici manoscritti - acquisiti tramite riproduzioni di altissima qualità - contengono le opere dello scienziato siracusano e racconteranno gli aspetti più significativi della fortuna di Archimede e del suo mito fino alla riscoperta dei suoi testi da parte degli umanisti del XV secolo e all'uso vantaggioso che ne fecero i protagonisti della Rivoluzione Scientifica.
38,00

Archimedes. The art and science of invention

Archimedes. The art and science of invention

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 256

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 31 maggio 2013-12 gennaio 2014). La tradizione storiografica attribuisce ad Archimede l'invenzione delle macchine che ritardarono la caduta di Siracusa assediata dai Romani e di congegni come l'orologio ad acqua, il planetario meccanico, la vite idraulica. La mostra si articola in due filoni principali: il primo ci fa capire la portata del contributo che ha dato Archimede alla crescita delle scienze in età ellenistica. Qui, i visitatori potranno - attraverso la riproposizione filologica delle macchine che la tradizione attribuisce ad Archimede - ammirare modelli funzionanti di congegni e dispositivi, applicazioni multimediali e filmati in 3D che ne visualizzano il funzionamento, consentendo quasi un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. I trattati di Archimede sono invece il cuore del secondo filone della mostra. Questi codici manoscritti - acquisiti tramite riproduzioni di altissima qualità - contengono le opere dello scienziato siracusano e racconteranno gli aspetti più significativi della fortuna di Archimede e del suo mito fino alla riscoperta dei suoi testi da parte degli umanisti del XV secolo e all'uso vantaggioso che ne fecero i protagonisti della Rivoluzione Scientifica.
38,00

Il giardino antico da Babilonia a Roma. Scienza, arte e natura

Il giardino antico da Babilonia a Roma. Scienza, arte e natura

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 352

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.