Libri di David Ely
Istituto di bella morte
David Ely
Libro
editore: Cliquot
anno edizione: 2022
pagine: 208
Una moglie inappuntabile, una bella casa, un’ottima posizione da dirigente di banca, ma all’improvviso arriva l’occasione della vita: quella di cambiare tutto. C’è un misterioso istituto, con cui Wilson entra clandestinamente in contatto, che mette in scena la morte o la scomparsa dei suoi clienti e costruisce per loro una nuova identità, un nuovo posto nel mondo più affine all’indole e ai desideri profondi del rinato. Il prezzo da pagare è che non si può tornare indietro; e Wilson, come molti altri, dovrà fare i conti con un istituto che non perdona chi prova a venire meno al contratto stipulato, ma ancora di più con un passato impossibile da cancellare con un colpo di spugna. "Istituto di bella morte", pubblicato per la prima volta nel 1964, è un romanzo dai toni del thriller psicologico, dove gli ingredienti fondamentali sono l’intrattenimento, la suspense e, non ultima, una profonda riflessione su temi di importanza sempre più attuale come l’insoddisfazione strisciante nelle nostre vite e il senso della società moderna e del posto che ne occupiamo. Prefazione di Vanni Santoni.
L'anno dell'inondazione
David Ely
Libro: Copertina morbida
editore: Cargo
anno edizione: 2009
pagine: 272
Nella futuristica e sardonica fiaba di Ely, i robot da attacco funzionano come cani da guardia per un governo in stile Grande Fratello, gli uomini sono creati in provette e le famiglie sono una realtà appartenente al passato. La maggior parte delle persone non fa sesso come intendiamo noi, ma ne fa "esperienza" in appositi macchinari chiamati stimulator. Quelli che si riproducono alla vecchia maniera sono "gli esclusi", condannati a vivere nelle colonie della giungla e delle riserve. In questa società altamente impersonale e ultraconformista, William Fowke, ingegnere di Baltimora, viene subito bollato come un piantagrane quando fa presente ai superiori l'esistenza di una falla nella Barriera, massiccia diga che tiene a freno l'Atlantico, permettendo a milioni di americani di abitare il litorale orientale artificialmente esteso. Per questa iniziativa, Fowke è imprigionato, e poi trasportato in una "colonia" del Kansas. La sua fuga verso Washington e il suo rapporto con Julia, la glaciale agente che lo deve arrestare e che forse lo ama, occupano la seconda parte della storia.

