Libri di Chiara Castiglioni
L'innocenza ritrovata. Un'esperienza di filosofia con la terza età
Chiara Castiglioni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 122
L’innocenza ritrovata è la viva testimonianza e il racconto, attraverso le dirette voci dei partecipanti, del progetto di pratica e consulenza filosofica, ideato e condotto da Chiara Castiglioni in una casa di cura per anziani di Torino. Un itinerario che esplora temi profondi quali la nostalgia, la fragilità e la forza delle emozioni, l’identità, le relazioni e la solitudine, l’intimità ontologica come forma della spiritualità. Nel corso degli incontri emerge evidente il valore prezioso della filosofia come pratica di empatia e intimità rispetto alla universale condizione umana. In particolare per le persone anziane nei contesti di cura, la pratica filosofica offre spazi di socialità, dialogo e confronto: stimolando il pensiero e la memoria e promuovendo la riflessione (il «fare i conti con la propria vita», il «bilancio») tiene viva la memoria affettiva, l’attività vitale del ricordare, etimologicamente del «rimettere nel cuore».
Serrate corrispondenze. Lettere dal carcere
Chiara Castiglioni, Paolo T.
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 150
"Serrate corrispondenze" è la trascrizione dello scambio di lettere tra Chiara Castiglioni e Paolo T., detenuto condannato all'ergastolo nella sezione di alta sicurezza, e incontrato nell'ambito del progetto «Filosofia come cura di sé. Dialoghi dal carcere», ideato e condotto dall'autrice negli istituti penitenziari Ferrante Aporti e Lorusso e Cutugno di Torino. Il carteggio nasce dal desiderio di continuare per corrispondenza l'esperienza di studio, di consulenza e di pratica filosofica cominciata nel carcere di Torino, anche dopo il trasferimento di Paolo in un altro carcere. L'epistolario mostra la scoperta di una disciplina, la filosofia, che poco alla volta diventa fonte di luce e sostegno a vivere le costrizioni fisiche e mentali della detenzione. L'antica concezione della filosofia come dialogo e come «esercizio spirituale» riappare nello snodarsi dello scambio epistolare, che diventa una viva e preziosa testimonianza anche per il lettore, un invito alla meditazione profonda sul nostro personale modo di «stare al mondo».
Filosofia dentro. Pratica e consulenza filosofica in carcere. Metodi ed esperienze
Chiara Castiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 210
«La pratica della filosofia rappresenta un percorso del riconoscimento in grado di ridonare il mondo e la voce rimasta soffocata e inespressa a causa del dolore, una parola che vivifica e ricostruisce senso insieme agli altri.» Il fine della filosofia va trovato nel suo ritorno all’origine: l’interrogazione radicale sul senso dell’esistenza. Solo così essa può diventare uno strumento prezioso per costruire il nostro personale modo di stare al mondo. Attraverso le dirette voci di alcuni detenuti, Chiara Castiglioni presenta l’esperienza di pratica e consulenza filosofica da lei ideata e condotta con il progetto «Filosofia come cura di sé. Dialoghi dal carcere», realizzato negli istituti penitenziari di Torino, Ferrante Aporti e Lorusso e Cutugno. Il valore profondo della filosofia, che viene dall’autrice prima vissuto e poi teorizzato, consiste nella capacità di ampliare gli orizzonti della nostra visione del mondo, sempre parziale e limitata, attraverso la ricerca costante della «saggezza», qui intesa quale percorso del riconoscimento (di sé e del nostro «essere-nel-mondo») e pratica di umanità costruita sul paradigma del dono, disposizione etica che coltiva la comprensione, l’amore e la solidarietà universale tra gli esseri umani.

