Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Maccari

Showrunner. Grandi storie, grandi serie

Showrunner. Grandi storie, grandi serie

Neil Landau

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2015

pagine: 223

Non tutti sanno che le grandi storie raccontate oggi dalla serialità televisiva statunitense sono scritte e poi seguite nella fase realizzativa dai loro creatori, gli sceneggiatori. In questo nuovo ruolo di ideatori, scrittori e controllori della realizzazione visiva delle loro serie, gli sceneggiatori vengono chiamati "showrunner". Ed è proprio attraverso le interviste agli showrunner delle serie più acclamate che Neil Landau costruisce una guida alla creazione e alla realizzazione di serie tv, affrontando tutti gli aspetti della scrittura e della conduzione della complessa struttura organizzativa di queste produzioni. Con l'autore si entra nelle più famose writers'room, dove gli showrunner si aprono e offrono tutta la loro personale esperienza, raccontando curiosi retroscena sulle singole serie e, soprattutto, rivelando i fondamentali del mestiere. Da ogni intervista scaturisce un elemento specifico della scrittura che Landau illustra e risolve in una sintesi che supera il dialogo con il singolo showrunner e restituisce un quadro più generale. Con questo approccio, Landau riesce a discutere di argomenti teorici rimanendo sempre su un profilo molto pragmatico e soddisfacendo tutte quelle domande di ordine pratico che, di solito, non trovano risposta. In appendice un'intervista con i creatori della serie italiana "1992".
25,00

Ruoli maschili. Grandi monologhi del cinema e della serialità ad uso di attori e scrittori

Ruoli maschili. Grandi monologhi del cinema e della serialità ad uso di attori e scrittori

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2015

pagine: 77

Il successo di un provino per un attore dipende anche dal testo con il quale si presenta. Deve essere non solo di qualità, ma anche in sintonia con il suo talento, le sue capacità e le caratteristiche della parte per la quale si propone. "Ruoli maschili" cerca di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni di attori che sono alla ricerca di testi per prepararsi ai provini, offrendo decine di pezzi scritti dai migliori sceneggiatori al mondo e interpretati dai più famosi attori internazionali. Oltre a proporre monologhi tratti da capolavori cinematografici classici e contemporanei, questo libro include testi provenienti dalle serie televisive, le quali negli ultimi anni hanno acquisito valore autoriale e hanno saputo raccontare il nostro tempo. In questo senso, "Ruoli maschili" si rivolge non solo agli attori ma anche agli sceneggiatori e agli spettatori, rivelandosi uno specchio di come sono cambiati l'immaginario e la scrittura dell'audiovisivo negli ultimi decenni. Tutti i testi sono accompagnati da informazioni - come la durata e il genere del monologo e la tipologia del personaggio - che facilitano la consultazione.
9,90

Scene comiche del cinema italiano

Scene comiche del cinema italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2010

pagine: 142

È vero, quando si parla di grande cinema si pensa sempre a film drammatici, scene toccanti, monologhi commoventi. Ma provate a indagare su quale siano le frasi "da film" più citate nei dialoghi quotidiani o a chiedere in giro quali scene si saprebbero recitare a memoria. Fatelo e scoprirete che il cinema comico domina l'immaginario collettivo. Dal famosissimo "Noio volevon savuar" di Totò e Peppino al "Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?" di Nanni Moretti, che pure comico non è, le grandi scene del cinema brillante si stampano nei ricordi di tutti noi. Questo volume offre una selezione ragionata di momenti di grande comicità, classica e moderna, un campionario del saper scrivere e saper far ridere che permetterà agli appassionati di rileggere le battute epocali e riscoprire i dialoghi fulminanti dei film che hanno scandito le varie epoche del cinema comico. Una lettura godibile per ogni spettatore, ma anche uno strumento utile per attori e scrittori. Pagina dopo pagina la lettura farà riecheggiare le voci, tra gli altri, di Totò e Peppino, Alberto Sordi, Paolo Villaggio, Renato Pozzetto, Roberto Benigni e Massimo Troisi, Diego Abatantuono, Carlo Verdone, Tomas Milian, Corrado Guzzanti, Aldo Giovanni e Giacomo, Ficarra e Picone.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.