Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Collicelli

L'arco di Giano. Volume 107

L'arco di Giano. Volume 107

Libro: Copertina morbida

editore: KOS Comunicazione e Servizi

anno edizione: 2021

18,00

Giustizia minorile e giovani adulti

Giustizia minorile e giovani adulti

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 272

Una delle priorità del Dipartimento per la Giustizia minorile è provvedere ad assicurare l'esecuzione dei provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria minorile, garantendo la certezza della pena, la tutela dei diritti soggettivi, la promozione dei processi evolutivi adolescenziali in atto e perseguendo la finalità del reinserimento sociale e lavorativo dei minori entrati nel circuito penale. Mandato istituzionale e sociale denso di una profonda complessità data dal valore stesso dell'unicità della persona. Ed è a partire da questo assunto, che si snoda l'analisi affrontata nel volume. Il pregio del presente lavoro risiede nel tentativo di provare a "rispecchiare" le caratteristiche di un'importante parte dei ragazzi che popolano le realtà dei servizi della Giustizia minorile e animano l'operatività di tutti gli operatori che a vario titolo sono chiamati a provvedervi. Mi riferisco a quella fascia di ragazzi che non sono più minori e che nel contesto chiamiamo "giovani adulti". Giovani dei quali sappiamo di dovere essere doppiamente responsabili, in un'ottica di cura e tutela dei diritti soggettivi di cui essi sono portatori ma soprattutto per il massimo onere che ci è istituzionalmente richiesto nel favorire il recupero e l'inclusione sociale, anche assicurando adeguate misure di esecuzione dei provvedimenti disposti dall'Autorità Giudiziaria.
24,00

Le transizioni sommerse degli anni '90

Le transizioni sommerse degli anni '90

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 131

Gli anni '90 secondo una diffusa opinione avrebbero dovuto essere anni di grandi e significative transizioni: ad una "nuova Italia", ad una "seconda Repubblica", alle riforme istituzionali, al federalismo, al compimento del progetto europeo, alla new economy, alla società dell'informazione, alla finanziarizzazione dell'economia, alla globalizzazione. Queste transizioni si sono rivelate o meno grandi o meno veloci o, comunque, meno significative del previsto. Però, osservando l'evoluzione del decennio con occhi disincantati ci si accorge che le cose importanti che si sono realizzate somigliano piuttosto a "transizioni sommerse", poco eclatanti, sul piano mediatico, ma molto significativo sul piano strutturale della crescita socioeconomica del paese.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.