Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Poligrafo: Scritti monastici. Inter quaestiones

«Come ad amici»: incontrare il Dio vivente nell'ascolto della parola e nel mistero celebrato

«Come ad amici»: incontrare il Dio vivente nell'ascolto della parola e nel mistero celebrato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2007

pagine: 173

Il recupero di un concetto di "divina rivelazione" più aderente al suo originario significato biblico e storico-sacramentale deve essere annoverato tra i nodi essenziali che hanno guidato il rinnovamento della Chiesa post-conciliare. L'economia della rivelazione rivive nell'esperienza del popolo di Dio attraverso l'intreccio tra Parola e Mistero celebrato: la Parola di Dio è viva in quanto rivolta ad un popolo e non esiste liturgia senza comunità che la celebri. La prima sezione si concentra sull'esperienza celebrativa, sia sul versante della prassi liturgica parrocchiale, sia su quello della formazione di seminaristi e presbiteri. La seconda sezione si sofferma sul significato della lectio divina con un'attenzione particolare tra lectio biblica e lectio liturgica. L'ultima parte del volume affronta il tema dell'annuncio della Parola di Dio attraverso l'apporto di una figura centrale nella storia della Chiesa come quella di papa Gregorio Magno.
15,00

Monologo partigiano sulla gratuità. Appunti per una storia della gratuità del ministero nella Chiesa

Monologo partigiano sulla gratuità. Appunti per una storia della gratuità del ministero nella Chiesa

Luisito Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2004

pagine: 253

Come e perché rispondere all'accusa che un giorno un compagno di fabbrica di don Luisito Bianchi rivolge nei confronti della Chiesa e del "Commercio di Dio"? Mosso dall'onesto e leale bisogno di mostrare che la Chiesa è, nella sua profonda realtà, rimasta fedele all'originario fondamento della gratuità nel ministero, l'zutore, nella sua ricerca, ha avuto la gioia di trovarne la continuità di tradizione, alla maniera di un fiume carsico che scompare e ricompare, per scomparire di nuovo anche per lunghissimi tratti. All'inizio l'annuncio del Gratuito fu gratuito: c'è oggi ancora questa tensione? È ancora valida la proposta di Paolo come esempio da imitare nella sua "autarchia" perché l'Evangelo non trovi "offendiculum" nella sua corsa? E se sì, che fare?
17,00

Etica pubblica: incertezza e responsabilità. Una riflessione a più voci

Etica pubblica: incertezza e responsabilità. Una riflessione a più voci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2003

pagine: 67

Parlare di un'etica pubblica vuol dire fare riferimento a un'etica come insieme di valori comuni e norme condivise. Tale etica si dà nella realtà sociale in cui viviamo, segnata da una radicale incertezza e da un forte atteggiamento di disprezzo o conflittualità? Possiamo dirci appartenenti a un ethos condiviso? O forse questo è da intendere come la meta di un cammino in cui tuttora ci troviamo impegnati? Ma dunque è possibile costruire un'etica pubblica? Sono domande che chiamano in causa quella "ricerca di senso della società" da cui prendono le mosse e attorno a cui vertono i saggi qui raccolti.
13,00

Un padre per vivere. L'esperienza della figura paterna tra istanze religiose e socio-culturali

Un padre per vivere. L'esperienza della figura paterna tra istanze religiose e socio-culturali

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2001

pagine: 349

Essere padre oggi, con la valenza simbolica che tale ruolo comporta. La problematicità di una figura che appare sempre più spesso incompiuta, talora assente, chiama in causa la difficoltà di rapportarsi all'altro. Nel volume vengono ripercorse le riflessioni sulla figura del padre elaborate da alcune antiche tradizioni religiose e sapienziali, da quella biblica a quella ebraica, dall'esperienza monastica cristiana fino a cogliere le voci più eloquenti della cultura contemporanea. Ne emerge un confronto ricco di spunti, dove si delineano modi diversi di concepire la paternità, in tutta la sua forza emblematica, eppure accumunati dal riconoscimento dell'importanza essenziale che tale figura riveste nella vita di ogni uomo.
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.