Il Mulino: Progetto Alfieri
Cinesi a Torino. La crescita di un arcipelago
BERZANO; GENOVA; INTROVI
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 366
L'immigrazione cinese ha assunto da tempo una rilevanza demografica ed economica significativa all'interno di molti contesti locali italiani. Intrecciando metodi di ricerca diversi (dalla survey all'osservazione etnografica alle interviste), questo volume approfondisce il punto di vista degli immigrati cinesi su aspetti quali il progetto migratorio, le dinamiche familiari, la vita quotidiana, la realtà imprenditoriale, la religione e le prospettive future della prima e della seconda generazione. Ne emerge un quadro complesso e articolato, che demolisce la visione, a tratti stereotipata, di una comunità omogenea, esclusivamente ripiegata su se stessa e immune alle contaminazioni con l'ambiente esterno. Il lavoro resta l'elemento centrale nelle biografie dei protagonisti, che però non si traduce né in significativi e radicali processi di integrazione e, soprattutto, di interazione con il contesto in cui vivono, né in una definizione di aree specificatamente ed esclusivamente etniche.
Fondamentalismo e democrazia. La destra religiosa alla conquista della sfera pubblica in India, Israele e Turchia
Luca Ozzano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 362
Come operano i movimenti fondamentalisti contemporanei nei paesi democratici? Come agiscono in contesti in cui, per effetto degli equilibri istituzionali e del pluralismo politico, religioso e culturale, non possono fondare uno Stato etico ispirato alla loro credenza religiosa ma devono limitarsi a perseguire obiettivi di breve periodo e risultati legislativi comunque reversibili? Il volume dì Luca Ozzano prende in esame movimenti come quello islamista in Turchia, quello ebraico di matrice nazional-religiosa in Israele, quello indù in India, nell'arco temporale che va dagli anni '80 ad oggi. Che cosa li accomuna, quali effetti hanno prodotto, quali obiettivi hanno conseguito? Cercando una risposta a queste domande, è impossibile non rilevare come questi movimenti non siano riusciti, nel corso di tre decenni di attività, ad ottenere vittorie significative su questioni ritenute rilevanti. Anche se un simile esito non li ha definitivamente messi ai margini del sistema politico, poiché sono ancora in grado di mobilitare risorse identitarie che rinviano a valori, religiosi e culturali, diffusi nelle società in cui agiscono.
Immigrazione: segnali di integrazione. Sanità, scuola e casa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 250
Acquisizione dell'abitazione, accesso all'istruzione superiore e alla sanità pubblica: sono, queste, tre tappe fondamentali all'interno del faticoso processo di integrazione che l'immigrato deve compiere dopo essersi stabilito nel paese di destinazione. Tre gradini che lo portano ad accedere a un livello superiore di integrazione, dal "sottoscala" a un "piano alto", come dice Giovanna Zincone nella sua Introduzione al volume. È proprio a partire da un'analisi di questi importanti segnali che la ricerca qui presentata cerca di fare il punto sul problema dell'integrazione in Italia. Articolato in tre ampi capitoli, ognuno dei quali offre approfondimenti empirici sulla situazione attuale, il libro si pone tra l'altro l'obiettivo di individuare, all'interno dei modelli tradizionali messi in atto nel nostro paese e nel resto dell'Europa, gli ostacoli che non consentono alle istituzioni il raggiungimento di obiettivi importanti e ragionevoli, come l'impatto positivo sul paese di arrivo, la tutela dell'integrità degli immigrati, un basso conflitto nelle relazioni tra comunità immigrate e comunità nazionali.

