Electa: Belle arti
Il patrimonio culturale in Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 291
Nella prima parte il volume sviluppa l'idea di "patrimoine" fra Rivoluzione, Impero e Restaurazione (Poulot), ma anche la storia della protezione del patrimonio culturale in Francia fino alla legge del 1913 (Lafarge) e sotto la V Repubblica (Poirrier). Gli approfondimenti conducono al Novecento con il saggio di Frier sulla legge del 1913 nonché la presentazione del nuovo "Codice del patrimonio" del 2004 (Lafarge) e i problemi del decentramento trattati da Leniaud che si rivelano molto istruttivi per un confronto con la situazione italiana. Nella seconda parte del libro vi sono invece saggi di Alain Schnapp sulle "Antiquités nationales" da Guizot a Carcopino, e di Michel Gras sugli anni più recenti, quindi un saggio esplicitamente comparativo fra Italia e Francia di Roberto Balzani, e infine Daniel Soutif che propone un confronto tra Italia e Francia a proposito dell'arte contemporanea.
Restauro made in Italy
Caterina Bon Valsassina
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 275
Il libro analizza la storia istituzionale e il modello organizzativo dell'Istituto Centrale del Restauro dalla sua fondazione nel 1939 a oggi. L'attuale direttrice Caterina Bon Valsassina si sofferma su avvenimenti e trasformazioni mettendo in luce i punti di fragilità, le difficoltà, gli aspetti non più attuali, quegli scarti inevitabili tra il progetto delle origini e la sua traduzione in realtà nel corso del tempo che aiutano ad evidenziare gli elementi di continuità con il presente e le aperture al futuro. Il volume rende manifesto gli stretti legami esistenti tra l'organizzazione dell'istituto e le attività istituzionali (toccando così anche i temi legati alla storia del restauro, dei restauratori e della ricerca scientifica applicata al settore) e tra l'istituto e il ministero (legame a volte conflittuale, a volte collaborativo, a volte indifferente ma sempre imprescindibile). I quattro capitoli in cui si articola il testo analizzano la nascita dell'Istituto sotto la direzione di Cesare Brandi (1938-1961), la successiva fase con la direzione di Pasquale Rotondi (1961-1973), la trasformazione dell'Istituto con Giovanni Urbani (1973-1977) e infine i progetti e i problemi dagli anni Ottanta e Novanta ad oggi. Oltre l'agiografia, il saggio scava nella storia tentando di rispondere alla domanda: è possibile mantenere vivo e vitale un centro di eccellenza per un periodo di tempo così lungo?
La patria e la memoria. Tutela e patrimonio culturale nell'Italia unità
Simona Troilo
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 261
Simona Troilo è dottore di ricerca dell'Istituto universitario Europeo di Fiesole. È stata membro del Graduiertenkolleg Sozialgeschichie von Gruppen, Schichten, Klassen, und Eliten dell'Università di Bielefeld ed è attualmente borsista post-dottorato presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Padova, dove collabora all'attività didattica della cattedra di Storia Contemporanea. Partecipa ad alcuni progetti interuniversitari sulla tutela del patrimonio e sulle pratiche sociali e culturali del territorio. Il volume raccoglie una lunga riflessione dell'autrice sull'importanza del riconoscimento dell'identità culturale del paese reso possibile dal e nel patrimonio.
Punto e a capo. Abbecedario per i musei
Rosanna Cappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 157
Lo stato dell'arte della legge Ronchey a 15 anni dalla sua formulazione. E tanti interrogativi. Uno tra tutti: come modernizzare la gestione dei Beni Culturali? "Punto e a capo" offre un quadro aggiornato sugli sviluppi della gestione e valorizzazione dei Beni Culturali, fornendo molti suggerimenti per superare l'impasse normativo-legislativa cui si è arrivati negli ultimi anni: una giungla di norme, certamente in misura superiore alle reali necessità. L'evoluzione del consumo culturale è alla base di una necessaria e urgente modernizzazione dell'offerta e dei servizi culturali. Il libro nasce dall'esigenza di affermare la necessità di una nuova stagione di avanguardia per i Beni Culturali del nostro paese, capace di elaborare modelli di gestione in grado di rispondere ad un mercato esigente, veloce ed effimero. Le utili voci di abbecedario per i musei forniscono un'efficace sintesi su singoli aspetti e problematiche quali la tutela, i servizi aggiuntivi, le concessioni, l'editoria, le mostre e molto altro.

