Edizioni Scientifiche Italiane: Biblioteca di filosofia e teologia
Questioni teosofiche ovvero esame della divina rivelazione in 177 domande
Jakob Böhme
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 142
Il percorso degli scritti teosofici di Bohme si pone alla confluenza tra molteplici linee di pensiero, aprendo la strada alla grande stagione speculativa dell'idealismo tedesco. Ma ancora più decisivo del suo apporto alla concettualità idealistica è il profilarsi di una gnosi cristiana complessa e rigorosa, fondata sull'esperienza della rinascita come realizzazione metafisica integrale. Di questo percorso, anche letterario, le Questioni teosofiche (1624) rappresentano l'ultima tappa, interrotta bruscamente dalla morte.
Pensiero e verità. Saggi metafisico-teologici per la metaetica
Giuseppe Zarone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 280
L'Europa e il suo Oriente. La spiritualità del cristianesimo orientale
Nynfa Bosco
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 152
Filosofia e mistica in Martin Heidegger
Lorenzo Gianfelici
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
pagine: 272
Ebraismo, cristianesimo e antisemitismo in Russia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 128
D. Bonhoeffer. Un'etica cristiana della responsabilità per laici e credenti
Nynfa Bosco
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 154
Il libro ricostruisce la vicenda umana e speculativa di Bonhoeffer attraverso l'analisi dei suoi scritti, dando particolare attenzione ai temi della responsabilità, del nesso fra etica, politica e fede cristiana, del cristianesimo non-religioso e propone una interpretazione che sottolinea al tempo stesso la continuità della ricerca bonhoefferiana, la radicalità del suo esito finale e la sua originalità rispetto alle teologie contemporanee che più si sono richiamate ad essa, in particolar modo alla teologia della "morte di Dio".

